Temporale in montagna: come minimizzare i rischi e garantire la sicurezza!

I temporali in montagna rappresentano un pericolo reale per gli escursionisti. Questo articolo offre consigli pratici su come prevenirli, riconoscere i segnali di allerta e adottare comportamenti sicuri per ridurre al minimo i rischi durante le escursioni

28 ottobre 2024 - 10:06

Perché i temporali in montagna sono pericolosi?

É bene stare sempre il più possibile alla larga dai luoghi dove Madre Natura ha deciso di dare dimostrazione della sua potenza, prendendo tutte le precauzioni possibili per evitare i temporali.

Anche in questo caso la prevenzione è il caposaldo della sicurezza.

Quando si programma un’escursione, occorre essere innanzitutto consapevoli delle caratteristiche ambientali e climatiche della nostra meta.

É fondamentale orientarsi nella ricerca delle informazioni essenziali, anche per quanto riguarda il rischio temporali e fulmini.

In sostanza: se state programmando una gita in Dolomiti ad agosto, può anche non fregarvene nulla del pericolo valanghe, ma, nel valutare le previsioni meteorologiche, un occhio di riguardo lo dovete riservare al rischio di temporali.

In montagna sono un evento tutt’altro che raro in estate e, soprattutto nelle ore pomeridiane, si possono scatenare fenomeni violenti e improvvisi.

Le previsioni sono il primo parametro in base al quale programmare l’attività: con rischio temporali elevato nel pomeriggio è meglio programmare una gita di breve durata, lontana da creste, cime e canaloni.

Se proprio non si vuole rinunciare, meglio scegliere itinerari che permettano all’occorrenza di “tagliare la corda”, tornando rapidamente in un luogo riparato e sicuro.

La previsione del rischio temporali, però, fornisce solo un’indicazione di massima e non è in grado di predire nel dettaglio dove e quando si verificherà l’evento.

È un fenomeno estremamente localizzato, tanto che, nella stessa valle, a poche centinaia di metri di distanza, ci si può trovare sotto il diluvio oppure in pieno sole e il tutto può cambiare nel giro di pochi minuti.

Una volta che ci si è messi in cammino, quindi, occorre continuare a tenere “le orecchie dritte” per interpretare, passo dopo passo, i segnali che annunciano il possibile arrivo del temporale e regolarsi di conseguenza.

In un ambiente aperto come quello di pianura tutto ciò non è particolarmente difficile: l’arrivo del fronte nuvoloso si può avvistare già da grandi distanze e i primi lampi (dei quali inizialmente non sentiamo il rumore) ci fanno capire che il temporale è ancora distante.

Una buona regola da ricordare è che il tuono comincia ad essere percepibile quando il fronte è a circa 20 chilometri di distanza da noi.

In queste condizioni, in generale, si ha il tempo necessario per capire quale direzione sta prendendo la tempesta e decidere, senza troppi patemi, come gestire il proseguimento dell’escursione.

 

Come affrontare il temporale in montagna

Nelle aree montane le cose sono un po’ più complicate.

L’orizzonte chiuso dalle cime circostanti impedisce gli avvistamenti sulla lunga distanza e limita la diffusione dei suoni (quando sentiamo i tuoni il temporale può ormai essere prossimo).

Il caldo afoso nelle valli e lo sviluppo, nel corso della giornata, di nubi cumuliformi, sono segnali di un’instabilità cui è bene prestare attenzione.

Quando poi il tempo va peggiorando gli annuvolamenti sulle montagne e la provenienza del rumore dei tuoni ci possono dare informazioni importanti rispetto al sopraggiungere di un temporale.

Un buon metodo empirico per capire se la tempesta si sta avvicinando è calcolare i secondi che separano il lampo dal tuono, tenendo conto che il suono percorre circa un chilometro ogni 3 secondi.

Purtroppo l’irregolarità degli annuvolamenti e delle correnti d’aria che sovrastano le alture e il rimbombo dell’eco possono trarre in inganno rispetto alla direzione, alla distanza e alla violenza del temporale e non è raro che anche gli escursionisti più esperti vengano sorpresi dal sopraggiungere del temporale.

Vediamo quali sono, una volta che ci si trova in mezzo al temporale, i comportamenti più opportuni per cercare di ridurre al minimo il rischio di essere colpiti dal fulmine:

  1. Allontanatevi immediatamente da vette, creste, guglie, massi e alberi isolati e da tutti quegli elementi del paesaggio che, per la loro conformazione “a punta” tendono ad attirare il fulmine.
  2. Cercate di evitare di divenire voi stessi “una punta” e, se siete in uno spazio aperto, mettetevi il più possibile vicino a terra, accucciati facendo attenzione ad avere la minor porzione di corpo a contatto col terreno.
  3. L’ideale è sedersi sullo zaino (asciutto), isolando il più possibile il corpo dal terreno e dalle correnti di superficie che si propagano dopo la scarica del fulmine.
  4. Quando si è in gruppo è meglio non restare tutti vicini, per non creare una corrente d’aria calda che, salendo, tende ad attirare il fulmine.
  5. Allontanate gli oggetti metallici, che possono condurre elettricità e spegnete completamente il cellulare o altri apparecchi elettrici.
  6. Fino a che il temporale non si è placato è meglio lasciare a distanza attrezzature come piccozze, bastoncini, sci e oggetti lunghi e sporgenti, che tendono anch’essi ad attirare i fulmini.
  7. Bisogna stare alla larga da tralicci dell’alta tensione o linee elettriche, che attraggono particolarmente i fulmini.
  8. Se siete costretti a ripararvi in una grotta abbiate cura di stare almeno ad un metro di distanza dalle pareti e dal soffitto, per evitare di essere colpiti dalle correnti di superficie, che si diramano anche a distanza dal punto dove il fulmine ha colpito e possono essere molto pericolose.
  9. I boschi possono essere più sicuri, ma occorre restare nel folto delle piante, lontani dagli alberi più alti e sporgenti.
  10. Evitate le vie ferrate o, se siete sorpresi dal temporale mentre le state percorrendo, cercate di allontanarvene al più presto.
  11. Se state arrampicando sappiate che l’elettricità si propaga anche lungo le corde, soprattutto se umide, quindi valgono gli stessi accorgimenti della ferrata.
  12. Durante il temporale non usate teli termici per ripararvi dalla pioggia e dal freddo, perché sono buoni conduttori elettrici.
  13. Se vi trovate su un ghiacciaio e non avete il tempo per una veloce ritirate, è bene mettersi in una zona concava, in modo da non rappresentare una punta che possa attirare il fulmine.
  14. Ci sono alcuni campanelli d’allarme che segnalano l’imminenza della caduta di un fulmine nelle vicinanze, si tratta dei cosiddetti fuochi di Sant’Elmo, scariche elettriche silenziose (o accompagnate da crepitii) che si generano in quando l’aria è molto carica di elettricità e si manifestano nella forma di fiammelle bluastre che si sprigionano da oggetti metallici appuntiti, come croci di vetta o piloni.
  15. La forte carica elettrica che prelude alla caduta del fulmine può farsi sentire anche sul corpo delle persone: i peli e i capelli si rizzano e sulle parti del corpo scoperte si percepisce come una sensazione di solletico o pizzicorio.
  16. Ricordate la regola “30 secondi-30 minuti”: il pericolo è maggiore se il tempo intercorso tra lampo e tuono è minore di 30 secondi e si dovrebbe essere più sicuri del temporale passato solo dopo 30 minuti dall’ultimo tuono.

 

_ Leggi gli altri nostri articoli con consigli sul trekking e l’outdoor

 

Seguici sui nostri canali social!
Instagram –  Facebook – Telegram

 

1 commento

Trekking, camminare d’estate: 9 consigli per muoversi in sicurezza — p.com
8:33 am, agosto 1, 2020

[…] Inoltre i temporali estivi possono notoriamente essere molto violenti e non sarebbe simpatico essere colti di sopresa tra fulmini e saette nel mezzo dell’escursione. […]

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Come stare al caldo durante le escursioni invernali: consigli pratici e attrezzature

Scopriamo perché l’esercizio fisico aiuta a dormire meglio

Birdwatching, un hobby ideale per l’autunno: unire trekking e osservazione della natura