Come scegliere i guanti per la neve: 7 consigli fondamentali

Nelle escursioni invernali le mani sono esposte al freddo e richiedono protezione adeguata: scopriamo come scegliere i guanti ideali per godersi al meglio il trekking sulla neve

21 gennaio 2025 - 10:00

Guanti per le escursioni sulla neve: 7 regole d’oro per non sbagliare acquisto

Durante le escursioni sulla neve, con le ciaspole o a piedi, non è poi così raro incontrare persone che affrontano la montagna perfettamente coperte ma senza guanti.

A volte il tempo soleggiato o l’assenza di vento danno l’illusione di poterne fare a meno ma, in realtà, non è così.

Non bisogna infatti dimenticare che durante l’attività outdoor le nostre mani non servono solo per impugnare lo smartphone o la macchina fotografica.

Al contrario, sono dei veri e propri “attrezzi” che possono essere sottoposti a sforzi e frizioni improvvise.

Per esempio in caso di caduta o di una scivolata imprevista , specie su superfici innevate, ma anche solo per spostare i rami che ostruiscono il passaggio.

Ecco 7 consigli fondamentali per scegliere i guanti per il trekking invernale e le escursioni con le ciaspole.

 

1 – Impermeabili, un must per godersi la ciaspolata 

Nel caso vengano in contatto con la neve o con l’acqua devono mantenere la mano asciutta.

I guanti bagnati possono portare rapidamente al freddo e contribuire a indurre una condizione di emergenza come l’ipotermia.

Guanti con una membrana o rivestimento impermeabile sono un must per la salute e sicurezza delle escursioni sulla neve.

 

2 – Traspiranti, per comfort e sicurezza

Devono trattenere il calore e isolare dal freddo esterno. I guanti tecnici per l’outdoor hanno un’altra caratteristica molto importante, la traspirabilità.

Infatti è importante che durante sforzi particolarmente intensi il calore e il sudore prodotti dalla mano siano smaltiti verso l’esterno per evitare che si accumulino all’interno del guanto, dando una sensazione di freddo di cui non si ha certo bisogno sulla neve.

 

3 – Isolanti, per avere sempre le mani calde

Non ci sarebbe neanche bisogno di sottolinearlo: un guanto invernale deve mantenere le mani calde.

Occorre scegliere guanti prodotti con tessuti adeguati allo scopo: piuma d’oca, o materiali tecnici di ultima generazione svolgono ottimamente questo compito.

Spesso bisogna spendere un po’ di più, ma ne va della sicurezza e del comfort sulla neve.

 

4 – Resistenti, perché l’outdoor sulla neve è sempre un’avventura

Il guanto tecnico deve garantire una certa resistenza agli urti e agli strappi, perché durante un’attività outdoor invernale non è raro che vengano sottoposti allo stress di un urto o di una frizione su una superficie abrasiva.

Occorre trovare guanti realizzati con materiali robusti e palmi o dita rinforzati per una maggiore longevità.

 

5 – Vestibili, la misura ideale per una ciaspolata piacevole

Un guanto ideale per ciaspolare sulla neve dovrebbe aderire bene, senza essere troppo stretto o troppo largo.

Alcuni guanti hanno cinghie regolabili al polso e stringhe, per assicurare una vestibilità aderente.

6 – Utilizzabili con il touchscreen dello smartphone

Ricordiamo che le ciaspolate sulla neve avvengono in un ambiente meraviglioso ma anche insidioso.

A maggior ragione occorre poter utilizzare il proprio smartphone senza troppe difficoltà.

Fondamentale quindi che il guanto consenta di utilizzare il touchscreen senza doverselo togliere prendendo freddo.

Ormai sono numerosi i modelli di guanti invernali con questa funzionalità.

7 –  Attenzione alla lunghezza del guanto sul polso

Polsino corto o lungo? Molto dipende dal tipo di escursione sulle ciaspole che si intende fare.

Se da un lato i polsini corti sono più confortevoli, quelli lunghi assicurano una migliore protezione contro neve e freddo e sono quindi più indicati per ciaspolate particolarmente impegnative.

Guanti per ciaspolare e praticare outdoor sulla neve

 

Vediamo alcuni modelli di guanto per le ciaspole e la neve presenti sul mercato.

 

Salomon – Propeller One

Salamon non ha bisogno di presentazioni. Si tratta di un marchio che da sempre è garanzia di affidabilità e performance nell’ambito dell’outdoor invernale.

Con questi guanti il brand dà ulteriore prova di conoscere ciò di cui gli appassionati hanno bisogno.

I Propeller One sono versatili, adatti all’uso con le ciaspole così come nelle altre attività outdoor della stagione fredda.

Forniscono protezione impermeabile e calore grazie alla membrana AdvancedSkin Dry e all’isolamento ThermoLite, affidabile e resistente.

Il palmo in similpelle PU, oltre a essere altamente resistente, offre sensibilità tattile ottimizzata e libertà di muovere le dita per il massimo comfort e sicurezza.

_ Acquistali su Amazon

 

Salewa – Ortles, isolamento e traspirabilità

Veniamo ad un’altra azienda che non ha di certo bisogno di presentazioni quando si parla di attrezzature e abbigliamento da montagna, stiamo parlando di Salewa, che con i suoi guanti Ortles ha realizzato un prodotto dalle performance davvero eccezionali.

La vocazione di questo accessorio è l’alpinismo, infatti la struttura e i materiali utilizzati per la realizzazione di questo guanto riescono a coniugare in modo ineccepibile l’isolamento termico e la traspirabilità con una perfetta indossabilità.

È il tessuto Polartec Power Shield a mantenere la mano perfettamente calda che, grazie alle sue caratteristiche di elasticità e morbidezza, riesce a riparare dal vento, dal freddo e dall’umidità garantendo una perfetto comfort alla mano.

Abbiamo parlato dell’importanza della resistenza, questo guanto Salewa ha un rinforzo per il palmo della mano proprio per garantire resistenza agli urti e alle frizioni.

_ Acquistali su Amazon:

 

 

Black Diamond – Transition, i resistenti

La Black Diamond, azienda leader nel mercato dell’abbigliamento e delle attrezzature da outdoor, non poteva essere ignorata in questo elenco dei migliori guanti per l’outdoor invernale.

Stiamo parlando del modello Transition, i materiali che costituiscono la struttura del guanto sono quelli essenziali per un accessorio da montagna che si rispetti.

A partire dagli inserti di pelle, passando per la Primaloft Gold, membrana dalle straordinarie capacità isolanti, fino ad arrivare alla membrana Gore-Tex che l’azienda americana ha deciso di utilizzare per le straordinarie capacità di impermeabilità e traspirabilità.

Insomma si tratta di un guanto assolutamente adatto ad ogni utilizzo per outdoor invernale, anche in condizioni di quota elevate e temperature molto basse.

_ Acquistali su Amazon:

 

Columbia – Powder Lite, inverno al sicuro sulla neve

La Columbia propone la linea Inferno, si tratta di guanti invernali per l’outdoor pensati per un utilizzo invernali in diverse discipline, dalle ciaspole, passano per lo sci alpinismo e il fondo, fino all’escursionismo tradizionale.

Questi guanti utilizzato una membrana particolare che garantisce ottime performance, la OutDry.

Questa membrana utilizza un processo brevettato di costruzione per creare una barriera traspirante impermeabile formata da un unico corpo.

Uno strato impermeabile è termosaldato direttamente al materiale esterno, senza l’utilizzo di cuciture, buchi e o altri spazi che hanno il grave difetto di essere punti deboli per l’impermeabilità. Insomma un ottimo guanto per l’outdoor invernale.

_ Acquistali su Amazon:

 

 

_ Leggi gli altri articoli su abbigliamento e attrezzature per il trekking

 

Seguici sui nostri canali social!
Instagram –  Facebook – Telegram

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

4 meravigliose ciaspolate sulle montagne vicino Milano

La cardiologa Renata Rogacka: camminare al freddo aiuta il cuore

Piemonte, Val Sangone: la ciaspolata verso Punta dell’Aquila