Calze da trekking: come scegliere quelle giuste e alcuni tra i migliori modelli

La calza è essenziale per le attività outdoor e in particolare per il trekking. Quando si cammina sui sentieri, infatti, i piedi sono tra le parti del corpo più sollecitate: scegliere le giuste calze tecniche eviterà quindi problemi che potrebbero "rovinare" le vostre escursioni

19 giugno 2024 - 9:33

Perché le calze da trekking sono importanti?

Per molto tempo le calze non sono state al centro delle attenzione degli escursionisti, forse perché considerate come un’attrezzatura piuttosto secondaria.

Solo negli ultimi anni le case produttrici e gli appassionati di outdoor hanno cominciato a considerare con attenzione questi prodotti.

In questo modo, sono nati tipologie e modelli estremamente diversificati in base alle differenti esigenze di utilizzo.

Il comfort è essenziale durante un’escursione, e le calze tecniche certamente aiutano a prevenire l’insorgere di malanni di varia natura, in special modo le vesciche fastidiose.

Le calze sono, infatti, un “cuscinetto” essenziale fra la pelle dei piedi, soggetta ad attriti e sfregamenti, e le scarpe.

Spetta sempre alle calze il compito di mantenere i piedi asciutti e a una temperatura confortevole.

Per questo è importante utilizzare calze diverse in base al cammino o percorso che si decide di intraprendere.

 

Calze per escursioni semplici e climi caldi

Il loro scopo primario è quello di allontanare il più possibile l’umidità dal piede che si genera attraverso la sudorazione, specialmente durante le escursioni estive.

Si tratta di calze leggere e sottili con una lunghezza che in genere non supera la caviglia, pensate per un abbinamento con scarpe abbastanza morbide, confortevoli e “basse”.

È comunque importante che queste calze abbiano una struttura differenziata, con un tessuto più sottile e leggero lungo la pianta del piede e rinforzi sulle dita e sul tallone.

 

Calze da trekking e alpinismo

Quando le escursioni si fanno più impegnative e gli scarponi più pesanti e rigidi, allora anche le calze devono essere adeguate in questo senso.

Tutta la struttura della calza, dunque, deve possedere una maggiore consistenza, questo per accentuare ancor di più l’azione di assorbimento degli sfregamenti e degli urti.

Ai rinforzi in punta e sul tallone è bene che se ne aggiungano altri in punti strategici come i malleoli, il collo del piede e la parte della caviglia a contatto con la linguetta dello scarpone.

In generale, per le camminate impegnative durante le mezze stagioni andranno benissimo calze che arrivano a metà polpaccio.

Le calze più alte, che arrivano al ginocchio, saranno indicate soprattutto per i climi freddi caratteristici dell’escursionismo invernale o dell’alpinismo in alta quota.

Per queste attività a basse temperature sarà importante scegliere delle calze con caratteristiche specifiche: alle qualità di morbidezza e traspirazione deve essere affiancata anche una buona coibentazione termica.

 

Quali materiali scegliere

Tutte le qualità delle calze sopra descritte dipendono, in larga parte, dai materiali utilizzati per la loro costruzione.

Oggi, le aziende specializzate mettono sul mercato prodotti che combinano materiali differenti in modo da sfruttare al massimo le qualità di ciascuno di essi, compensandone i difetti.

È ormai praticamente impossibile, ad esempio, trovare calze tecniche che utilizzino cotone al 100%.

Questa fibra, infatti, ha una grande capacità di assorbimento dell’umidità che però tende poi a trattenere.

Una calza in cotone, una volta impregnata di sudore, diventerebbe quindi fastidiosa e potrebbe incrementare gli sfregamenti, generando arrossamento o addirittura vesciche.

Ecco quindi che, soprattutto per quanto riguarda le calze a uso estivo, il cotone viene mescolato a materiali sintetici che contribuiscono a espellere l’umidità.

Qualcosa di simile avviene per la lana in virtù del fatto che si tratta di un materiale che garantisce freschezza d’estate e caldo durante l’inverno.

In aggiunta, è un materiale che non si altera neppure quando le calze sono bagnate.

Il problema “storico” delle calze di lana è sempre stata la relativa ruvidità delle sue fibre, caratteristica che la rende poco piacevole al contatto con la pelle.

Oggi, però, disponiamo di lavorazioni speciali che consentono di ottenere calze di lana molto morbide e confortevoli.

Inoltre, per molti prodotti tecnici presenti sul mercato, si utilizza lana di qualità merinos, eccezionale per morbidezza e capacità di isolamento termico.

A parte alcune aziende consacrate al credo della pura lana merinos, in generale le calze da trekking oggi disponibili combinano la lana con altre fibre sintetiche.

La combinazione di materiale, appunto, migliora il tempo di asciugatura delle calze e la loro resistenza all’usura.

 

Alcuni modelli di calze da trekking consigliati

 

Elbec Hiking Nature

La calza Elbec Hiking Nature a gambaletto pesante con rinforzi su punta e tallone è estremamente confortevole e poco elasticizzata, l’ideale per l’outdoor autunnale e invernale.

Vengono realizzate in lana merinos e sono decisamente traspiranti: garantiscono piedi asciutti e freschi in ogni avventura durante le stagioni più fredde.

 

Inoltre, la morbida spugna realizzata interamente in lana merinos ha uno spessore tale che vi sembrerà di indossare una calza senza cuciture.

Sono lavabili in lavatrice a 30°C senza alcun tipo di problema e assicurano l’eliminazione dei cattivi odori anche dopo un utilizzo prolungato.

_ Disponibili su Amazon:

 

Salewa Expedition Sock

Le calze Salewa Expedition Sock sono imbottite e progettate per l’alta montagna, realizzate in lana Merino extra-sottile ad asciugatura rapida e filati Resistex molto resistenti.

Il tessuto French Terry è assorbente e traspirante, mentre il filato Resistex Bioceramic garantisce un alto isolamento termico, facendo sì che la temperatura del piede rimanga sempre costante.

Le fibre di poliestere con cristalli in bio-ceramica, inoltre, regolano la temperatura riflettendo il calore corporeo sotto forma di raggi infrarossi lontani FIR (“Far InfraRed”).

 

I filati Resistex Copper, poi, assicurano una conduzione termica addizionale e proprietà anti-batteriche.

Queste calze sono dotate di protezione alla tibia, questo al fine di proteggere il piede dagli sfregamenti quando si indossano gli scarponi più alti.

Infine, le Salewa Expedition possiedono una costruzione fasciante 3F funzionale alla stabilizzazione della caviglia e delle imbottiture laterali metatarsali.

_ Disponibili su Amazon:

 

Elbec Trekking Light 

Le calze Elbec Trekking Light sono realizzate in lana merino 100% organica certificata GOTS, dunque proveniente da allevamenti che non praticano il mulesing e non utilizzano pesticidi.

Si tratta di calze perfette per un’ampia gamma di attività, dalle escursioni estive e invernali al ciclismo, MTB, sci nordico e lavoro in ambienti freddi.

Queste calze offrono versatilità e comfort, rendendole ideali per tutte le avventure all’aria aperta.

 

Sono inoltre realizzate con punta senza elastame al fine di garantire un’elevata mobilità delle dita dei piedi all’interno della calzatura indossata.

Grazie alla combinazione di filati Polycolon e ClimaYarn, queste calze garantiscono piedi sempre asciutti e privi di odori, anche durante le attività più intense.

_ Disponibili su Amazon:

 

X-Socks Trek X Linen

Le calze X-Socks Trek X Linen sono state progettate appositamente per gli appassionati di trekking e si adattano un po’ a tutte le tipologie di escursioni ma anche di stagioni.

Si tratta di un prodotto leggero realizzato in materiale traspirante che garantisce un comfort di lunga durata.

Il tendine di Achille si trova nell’apertura del cuscino ed è quindi protetto dalla pressione e dall’attrito.

 

I due nastri concentrici a pressione a spirale integrati nella struttura del calzino, poi, racchiudono i muscoli del polpaccio dalla caviglia fino al ginocchio.

Queste calze, infine, sono dotate di un supporto muscolare efficace che non impatta sulla circolazione, ma anche di migliaia di micro-anelli realizzati in argento puro al 99,9%  che riducono efficacemente la formazione di batteri.

_ Disponibili su Amazon:

 

Calze X-Socks Trek Retina ow Cut

Questa calza è costruita grazie all’ausilio di tecnologie intelligenti che assistono il piede durante i trekking più impegnativi.

Le X-Socks Trek Retina fanno parte della generazione X-BIONIC 4.0 e sono dotate di dieci tecnologie brevettate.

 

La struttura realizzata in filato leggero Mythlan aumenta il comfort del piede durante il movimento, e l’innovativo plantare Suppronation assiste il movimento naturale di rotolamento del piede supportandolo attorno al tallone.

Queste calze, infine, sono dotate di sistema di ventilazione Channel 4.0 ottimizzato che convoglia l’aria esterna sotto la pianta del piede: un aspetto essenziale per mantenere il piede sempre fresco e asciutto.

_ Disponibili su Amazon:

 

Leggi altri articoli su abbigliamento e attrezzature per il trekking e l’outdoor:

 

Seguici sui nostri canali social! 
Instagram –  Facebook – Telegram

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Com’è fatto lo zaino da trekking e quali sono i modelli migliori

Come si prepara lo zaino per un trekking di un weekend: le cose essenziali da portare

App salvavita: applicazioni essenziali per un trekking sicuro