Viaggio a Rieti, l’ombelico d’Italia
Settanta chilometri a nord-est di Roma, a cui è collegata dall’antichissima Via Salaria, Rieti sorge in una vallata sensualmente abbracciata dalle volute dell’indomito fiume Velino e paternamente protetta dallo sguardo ...Sardegna: Villacidro, perla del Campidano
Quando l’affollamento e il caldo dell’estate passano, la Sardegna si riappropria dei suoi spazi Alla fine dell’estate, quando il maestrale ha ormai spazzato via gli ultimi clamori del popolo ferragostano, ...Piemonte, i formaggi di alpeggio: Toma, Bric e Torre Cives
La tradizione piemontese dei formaggi d’alpeggio Non si può parlare dei formaggi di alpeggio senza poter disquisire sui formaggi prodotti a latte crudo nei confronti con quelli a latte pastorizzato, ...Ischia: il Museo del Mare
IL LEGAME TRA ISCHIA E IL MARE Le testimonianze del forte sodalizio tra Ischia e il mar mediterraneo che la circonda si ritrovano nel museo Un’idea per un weekend, oppure una ...Viaggio in un Tibet di vent’anni fa, prima parte.
Alla scoperta del Tibet, una terra a lungo contesa, la cui anima culturale è sempre più influenzata dal gigante Cinese. Un racconto di viaggio di un nostro lettore, risalente ad un ...Andar per funghi in Sicilia: il Bosco di Ficuzza
Con i suoi circa 9000 ettari, il comprensorio del bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, rappresenta la più estesa riserva della Sicilia. Questo grande ...I segreti della grappa
La grappa è un’acquavite unica al mondo che si ricava dalle bucce degli acini d’uva separate dal mosto o dal vino al termine della fermentazione alcolica. Si ottiene dalla parte ...Mare Blu di Puglia
Scendendo dalle ultime colline dell’Appennino molisano, appare, quasi infinito, il Tavoliere. Più lontano, sospeso fra la terra e il mare, l’inconfondibile profilo del massiccio del Gargano, dove la costa alterna ...SOS, i mutamenti climatici si riflettono soprattutto sull’ambiente montano
Negli anni recenti, a causa del clima “pazzo” a cui siamo stati soggetti, siamo stati costretti a guardare con maggiore attenzione l’influenza che il Global Warming (riscaldamento globale) ha sull’ambiente ...Il basilico
II suo nome deriva dal greco “basilikòs” o “basileus”, che vuol dire “re”, quindi erba regale, degna di un re, forse a testimonianza di una sua originaria rarità. Nome adattissimo ...