

Liguria di levante in primavera: lo spettacolare Sentiero dei Poeti
Il Sentiero dei Poeti è un cammino che in primavera, lontano dalle folle estive, diventa magico tra le suggestioni dei poeti romantici, i borghi antichi, le tradizioni del gusto e i panorami sul mare
Sentiero dei Poeti in primavera: trekking vista mare nella Liguria di levante
Il Sentiero dei Poeti, ideale da percorrere in primavera, lontano dalle folle estive, non si chiama così per caso.
Le onde che s’infrangono sugli speroni rocciosi di questo istmo di terra proteso verso il mare suscitarono emozioni in non pochi autori di liriche, tra i più celebri della storia della letteratura.
George Gordon Byron, innanzitutto, che nel 1822 soggiornò in questo paradiso terrestre della riviera ligure.
Un luogo la cui bellezza travalica la capacità di rappresentazione di un poeta, anche se del suo calibro.
Non esistono versi, o frasi che possano descrivere ciò che si prova aspettando il tramonto dalla Chiesa di San Pietro quando il sole affonda lentamente nel mare, mentre gli ultimi raggi illuminano l’Isola Palmaria, del Tino e del Tinetto.
Il Golfo dei Poeti: camminare sul mare
Risalendo gli ampi balzi che portano alla chiesetta e al castello di Porto Venere, la brezza marina accarezza i nostri capelli.
Il vento s’insinua tra le arcate in pietra del castello, penetrando nella chiesa.
Attigui a San Pietro, stretti gradini scavati nella roccia ci portano al castello: da qui il nostro sguardo si perde verso il mare e il piccolo arcipelago dove una volta visse San Venerio (abitò sull’isola del Tino) patrono del Golfo di La Spezia.
Più in basso, alle nostre spalle, c’è la Grotta di Byron che ricorda il soggiorno del poeta inglese.
Si narra che l’aitante cantore britannico avesse superato a nuoto tutto il golfo, fino a San Terenzo dove, a Villa Magni, riposava e scriveva il suo connazionale Shelley.
Il piccolo borgo dista pochi chilometri da Lerici, un altro “eden” affacciato sul golfo.
Il centro storico è dominato dal Castello, eretto dai pisani nella prima metà del Duecento e poi passato nelle mani dei genovesi nel 1256.
Oltre questo splendido esempio di architettura militare, Lerici è ricca di edifici religiosi e i suoi dintorni, come Tellaro (uno dei Borghi più belli d’Italia) e la già citata San Terenzo, nascondono tesori storici tra cui le rovine dell’antica Barbazzano, sulle alture di Fiascherino.
Su questi posti meravigliosi aleggia il ricordo di un altro grande poeta ligure, Eugenio Montale che a Porto Venere ha dedicato alcuni versi immortali.
Quei versi sono scolpiti sulla pietra in segno di gratitudine e ricordo eterno: “Là fuoresce il tritone dai flutti che lambiscono le soglie d’un cristiano tempio…”.
Turismo lento e buona tavola
Chissà quante volte Byron, Shelley o Montale in una bella mattinata di sole, armati solo di carta e lapis, avranno lasciato le loro soleggiate dimore per fare una bella scampagnata all’aria aperta.
Indirizzando il loro sguardo sulle colline avranno compreso quanto sia stato difficile, per gli abitanti del Golfo, “rubare” un lembo di terra per coltivare qualcosa.
Le ripide pendici montuose si tuffano direttamente nel mare rendendo improbo il lavoro dell’uomo; questa lotta contro la natura ha forgiato il carattere dei liguri, facendolo sembrare erroneamente duro e chiuso.
Poi basta un attimo, pochi istanti trascorsi con le persone del luogo, per accorgersi del contrario.
I pampini della vite, larghi come palmi di mano, prendono colore: gli acini d’uva si preparano a una lunga maturazione che li trasformerà in perle dolci e sugose.
Prima che queste colline si animino del colorito popolo della vendemmia è bello approfittare della calma per passeggiare sui sentieri che costeggiano e attraversano i filari di vite lasciandoci coinvolgere da questo mondo fatto di silenzio, profumi e sensazioni ormai perdute.
Profumi e sapori antichi della Liguria di levante
Casolari, borghi storici e aziende vinicole arrestano il nostro passo invitandoci a lunghe soste per apprezzare, con calma, quello che questa terra meravigliosa sa offrire.
Il vino si accompagna bene a delle pietanze gustose della terra ligure. Una cucina semplice dal gusto inconfondibile grazie alla ricchezza di condimenti usati per la loro preparazione: erbe, spezie, ma soprattutto l’olio.
Piatti poveri, ma sostanziosi come la “mesciua”, zuppa a base di ceci, fagioli cannellini e grano farro, una spolverata di pepe nero e l’immancabile olio d’oliva.
Oppure i tagiain ai fasei con il pesto, la pasta con le acciughe e la caponada tradizionalmente consumata dai marinai durante la navigazione e preparata con gallette bagnate nell’acqua e insaporita con olio, aceto, pomodori e tonno salato.
Tra i secondi piatti tradizionali vi è il coniglio in umido, lo stoccafisso, le seppie, il baccalà “a scabeccio” (marinato), la cima (pancia di vitello ripiena di uova, piselli, carote, carciofi e bietole) e gli Sgabei (pasta lievitata e fritta) ripiena di formaggio o salumi.
Il Cammino: le tappe e le informazioni pratiche
Il Sentiero dei Poeti o Alta Via del Golfo è un cammino ad alto pregio storico, ambientale e naturalistico.
Dalle coste a picco sul mare, dove dominano gli ecosistemi mediterranei, porta ai boschi e all’ambiente appenninico, alle aree di campagna coltivata e sfiora la periferia della città.
Grazie ai percorsi di collegamento realizzati negli anni passati l’Alta Via del Golfo è oggi connessa con altri grandi itinerari a lunga percorrenza.
Tra questi l’Alta Via dei Monti Liguri, l’Alta Via delle Cinque Terre e la Francigena.
In totale il percorso misura 47 km per un dislivello totale di circa 1700 metri positivi, che qui proponiamo di percorrere in cinque tappe, partendo dalla località Bocca di Magra per arrivare a Porto Venere.
Informazioni utili
Le tappe del Sentiero dei Poeti
Prima tappa: da Bocca di Magra a Lerici
Seconda tappa: da Lerici a Buonviaggio
Terza tappa: da Buonviaggio a La Foce
Quarta tappa: da La foce a campiglia
Quinta tappa: da Campiglia a Portovenere
Il sito ufficiale del Parco delle Cinque Terre è il punto di riferimento per organizzare il trekking e avere le informazioni più aggiornate sui sentieri.
Commenta per primo