![](https://images2-trekking.gazzettaobjects.it/wp-content/uploads/2025/02/13/14/30/GettyImages-1443471327-712x541.jpg?v=178874)
![](https://images2-trekking.gazzettaobjects.it/wp-content/uploads/2020/05/20/12/30/E_IVO-PECILE_05_Zarza_Tablado_2780-MAM-528x328.jpg?v=117493)
Un trekking alla scoperta di uno dei più spettacolari barrancos si La Palma L'itinerario, con vista sul mare delle Canarie, porta da La Zarza a El Tablado
Una lunga discesa tra foreste primordiali e pittoreschi villaggi termina con l’attraversamento di quello che è forse uno dei più spettacolari barrancos di La Palma.
![](https://images2-trekking.gazzettaobjects.it/wp-content/uploads/2020/05/20/12/30/E_IVO-PECILE_03_RutaVolcanes_1493-MAM1.jpg)
L’escursione parte da El Tablado dove lasciamo l’auto per risalire con il piccolo bus di linea fino al Parque Cultural La Zarza. Qui ha inizio il vero percorso a piedi con il sentiero che entra subito nella foresta di laurisilva passando accanto a rocce incise con simboli dei nativi guanchi.
Con percorso tortuoso ci abbassiamo sul fondo del barranco (così sono chiamati i profondi solchi che rigano i fianchi delle montagne canarie) inizialmente racchiuso tra alte pareti.
Con breve risalita usciamo dal solco per seguire a tratti la strada che raggiunge Don Pedro, piccolo villaggio canario presso le cui abitazioni spiccano alte dracene.
La discesa prosegue su ripiani terrazzati raggiungendo ben presto l’orlo del Barranco Fagundo.
![](https://images2-trekking.gazzettaobjects.it/wp-content/uploads/2020/05/20/12/30/E_IVO-PECILE_05_Zarza_Tablado_2797-MAM.jpg)
La fama del luogo è ben meritata: il sentiero infatti inizia a scendere lungo un costone a picco sul mare sfiorando alti burroni colonizzati da euforbie e fichi d’India.
Al fondo della gola inizia la risalita che, a larghe svolte, permette di superare una inclinata parete rossastra.
Il mirador (belvedere) che si incontra più in alto segna il termine delle fatiche: le case di El Tablado sono ormai vicine.
Commenta per primo