Vie storiche in Puglia: Il cammino di Federico II
Il Cammino di Federico II, una via storica tra storia e sapori Guardare al passato per migliorare il futuro: è questo il “motto” dei Comuni di Andria e Corato, Gal ...Trekking tra i trulli: percorsi tra gli ulivi secolari in Puglia
La Puglia è ricca di sentieri che permettono al viaggiatore di immergersi tra i sapori dell’olio e della cucina mediterranea Fu la dea Atena, secondo i Greci, a piantare il primo ulivo ...MURGIA: Le Grandi Doline
Pedalare nel territorio di Altamura e del vicino borgo di Santeramo è un po’ come sfogliare un compendio degli aspetti più caratteristici e affascinanti del territorio dell’Alta Murgia. Ci sono ...Trekking ad Altamura: Itinerario delle Chiese Rupestri
È davvero una natura potente quella che domina le Murge e se questa forza riesce ad incutere un po’ di timore anche al turista di passaggio, figuriamoci quale doveva essere ...Murgia: Jazzo Sant Angelo e le Quite
Certo che la scienza, quando ci si mette, sa proprio essere priva di ogni poesia! Prendete ad esempio il termine “pseudosteppa” con cui i geografi definiscono l’ambiente naturale caratteristico dell’Alta ...ALTAMURA: Le eccellenze dell’artigianato
Oltre a chiese, palazzi nobiliari e monumenti, c’è un’altra splendida realtà nei borghi delle Terre di Murgia tutta da scoprire: muovendosi tra i vicoli dei centri storici di Altamura e ...MURGIA: Santeramo in colle
Avventuriamoci alla scoperta degli stretti vicoli e delle case bianche dei centri storici di Altamura e Santeramo in Colle: se chiudiamo gli occhi e affiniamo il nostro udito, possiamo ascoltare ...MURGIA: I Claustri di Altamura
Altamura è la città di Federico II di Svevia, “Puer Apuliae”, il ragazzo della Puglia, che la volle rifondare ed ergere a sua roccaforte. Sua fu anche la volontà di ...ALTAMURA: Il Borgo Antico
Attraversare Porta Bari e immettersi su corso Federico II di Svevia. Subito a sinistra, al numero civico 6 troviamo palazzo Viti-De Angelis. Svoltare alla prima a sinistra in Via Leopoldo ...Alberobello: un borgo da esplorare
Alberobello, circa 11.000 abitanti, è ormai una meta di interesse mondiale che deve la sua notorietà ai trulli, le caratteristiche costruzioni del suo nucleo storico che ne fanno uno dei ...