

Una giornata con le ciaspole ai piedi garantisce un intenso contatto con l’ambiente naturale attraverso tracciati che si sviluppano lungo valli, pianori e boschi, decisamente lontani dalla confusione delle stazioni sciistiche.
Esplorare la natura con le racchette da neve è un’esperienza indimenticabile e Elisa Montorsi lo sa bene. Infatti, il calendario neve di questo bimestre è davvero ricco d’iniziative per Genius Loci: il 14 febbraio “Ciaspolata alla scoperta dei circhi glaciali dei laghi cerretani”, escursione facile e agevole, nelle boscose faggete che circondano gli antichi circhi glaciali del Passo del Cerreto.

“Ciaspolata notturna alle Maccherie” il 20 febbraio, tra il Bosco Reale, il Passo delle Radici e la Garfagnana, ammirando sullo sfondo la luna che illumina le Apuane.
Il 27 febbraio Week-end invernale in Val Dolo – Parco Nazionale Appennino Tosco-emiliano, cena, pernotto e cielo stellato al Rifugio Battisti.
Il 6 marzo ci spostiamo nelle Alpi di Ledro in ciaspole, per ammirare i panorami innevati delle Prealpi sospese tra il Lago di Garda e il gruppo Adamello-Brenta.
Il 13 marzo “Val di Luce”, ciaspolata tra abeti e torrenti sulla vecchia strada dei duchi dove la tenacia degli uomini sfidò la montagna. E per finire, il 19 marzo “Come lupi nella notte” nel Parco del Frignano, ai piedi del Cimone, sotto la luce della luna che ci illumina il cammino.
Commenta per primo