

I docenti a lezione di natura: il Cai porta la scuola nei Monti Lattari
Il Club Alpino Italiano (CAI) inaugura il 70° Corso Nazionale di Formazione per Insegnanti, denominato "Il Golfo delle Sirene", che si terrà dal 28 febbraio al 4 marzo 2025 nel Parco Regionale dei Monti Lattari. L'iniziativa mira a promuovere l'educazione ambientale attraverso lezioni teoriche ed escursioni sul campo
Il Parco Regionale dei Monti Lattari, insieme alle costiere Amalfitana e Sorrentina, sarà il palcoscenico del prossimo corso di formazione organizzato dal Gruppo di lavoro CAI-Scuola del Club Alpino Italiano.
Con base a Massa Lubrense (NA), l’evento accoglierà 49 docenti provenienti da 13 regioni italiane, offrendo un totale di 36 ore di formazione distribuite in cinque giorni. Il corso si focalizzerà sull’approccio scientifico e didattico alla gestione di un’area protetta come quella dei Monti Lattari.
L’obiettivo è fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per sviluppare progetti di educazione geo-storico-ambientale da realizzare con gli studenti durante l’anno scolastico.
“Trasmettere ai giovani, attraverso la scuola e i docenti, una cultura della salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente è uno degli intenti principali del Gruppo di lavoro CAI-Scuola”, ha affermato in una nota stampa Giacomo Benedetti, vicepresidente generale del Cai con delega al CAI-Scuola.
La montagna come aula a cielo aperto
Le bellezze paesaggistiche della Costiera Sorrentina e Amalfitana faranno da sfondo alle attività pratiche del corso.
I partecipanti prenderanno parte a escursioni sul Sentiero Italia Cai, che attraversa il Parco dei Monti Lattari, offrendo panorami che spaziano dal Golfo di Sorrento fino alle località di Praiano e Positano. Queste esperienze sul campo mirano a trasformare la montagna in un vero e proprio laboratorio di apprendimento.
Collaborazioni e patrocini prestigiosi
L’iniziativa è organizzata dal Cai Campania, in collaborazione con le sezioni Cai di Castellammare di Stabia e Salerno, e gode del patrocinio della Regione Campania, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del Parco Regionale dei Monti Lattari.
A livello nazionale, i corsi CAI-Scuola sono supportati da enti come Federparchi, ASviS, UNCEM e ANCI, a testimonianza dell’importanza attribuita all’educazione ambientale nel contesto scolastico.
Un calendario ricco di appuntamenti formativi
“Il Golfo delle Sirene” è solo il primo di sei corsi programmati per il 2025. Le successive tappe includono:
- Lazio con “Le forme dell’acqua nel Centro d’Italia” (23-27 aprile),
- Puglia con “Rete Natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da esplorare” (30 aprile – 4 maggio),
- Sardegna con “Nurra, Sassarese e Planargia: arte, natura e cultura nella Sardegna nord-occidentale” (24-28 settembre),
- Piemonte con “Langhe e Roero – Paesaggi geologici, letterari e gastronomici” (2-5 ottobre)
- Friuli Venezia Giulia con “Il ritorno dei grandi carnivori: la Lince. Ecologia, storia, ricerca e convivenza” (16-19 ottobre).
Questi corsi rappresentano un’opportunità unica per i docenti di tutta Italia di approfondire le tematiche ambientali e di arricchire la propria formazione professionale.
Per ulteriori informazioni sulle attività e i progetti del CAI-Scuola, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo caiscuola.cai.it.
Commenta per primo