Etna, turisti spericolati mettono a rischio se stessi e gli altri

C'è chi scia a due passi dalla lava, chi si avventura in trekking notturni e poi si perde, costringendo i soccorsi a intervenire: la folle corsa dei turisti per ammirare l'eruzione dell'Etna

20 febbraio 2025 - 17:35

Lo spettacolo dell’Etna attrae folle di turisti 

Negli ultimi giorni, l’Etna ha offerto uno spettacolo naturale straordinario, con colate laviche che scendono lungo i fianchi del Vulcano.

Purtroppo non tutti si sono accontentati di ammirare questa meraviglia da una distanza di sicurezza.

Migliaia di turisti e curiosi desiderosi di assistere da vicino all’eruzione sono saliti sul vulcan, ignorando le raccomandazioni delle autorità, avvicinandosi pericolosamente al fronte lavico e mettendo a rischio la propria sicurezza.

L’afflusso massiccio di visitatori ha causato ingorghi sulle strette strade che conducono al vulcano, ostacolando i servizi di soccorso.

L’allarme della Protezione Civile 

Salvo Cocina, capo della Protezione Civile siciliana, ha descritto la situazione come “selvaggia” e ha sottolineato come le auto parcheggiate lungo le vie abbiano impedito l’accesso ai mezzi di emergenza.

Nonostante gli avvertimenti, le folle continuano a radunarsi nelle vicinanze del vulcano, con molti che ignorano le direttive di sicurezza.

Sono stati segnalati incidenti, persone disperse che hanno richiesto l’intervento dei soccorsi, un uomo con una frattura al piede e numerosi turisti che si sono avvicinati pericolosamente ai flussi di lava.

I vigili del fuoco sono stati dispiegati per gestire la situazione, mentre i sindaci locali hanno ordinato ai visitatori di mantenersi ad almeno 500 metri dalla lava.

La Protezione Civile siciliana, in costante coordinamento con i sindaci dei comuni interessati, ha sottolineato l’importanza di rispettare le ordinanze locali per garantire la sicurezza di tutti.

Il rischio esplosioni: l’allerta del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino

Un ulteriore rischio è rappresentato dalle esplosioni idro-magmatiche, provocate dall’interazione tra la lava incandescente e la neve presente sul vulcano.

Queste esplosioni possono lanciare frammenti di lava a grande distanza, mettendo in pericolo chiunque si trovi nelle vicinanze.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ha evidenziato questo pericolo, raccomandando di mantenere una distanza di almeno 200 metri dal fronte della colata.

Il servizio video di Fanpage 

Nonostante le numerose raccomandazioni, alcuni turisti hanno scelto di sfidare il pericolo.

Video condivisi sui social media mostrano sciatori e snowboarder che si avventurano a pochi metri dai flussi di lava, mettendo a repentaglio la propria incolumità per un’esperienza adrenalinica.

Le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione e a esortare il pubblico a rispettare le misure di sicurezza.

L’Etna, con la sua maestosità, offre uno spettacolo naturale unico, ma è fondamentale che i visitatori comprendano i rischi associati e agiscano con responsabilità per evitare tragedie.

 

Leggi le altre news

 

_ Seguici sui nostri canali social!
Instagram –  Facebook – Telegram

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Arc’teryx apre a Milano: un nuovo punto di riferimento per l’outdoor in città

Seconda casa in montagna: la rendita da affitto conviene?

Soccorso Alpino: 466 morti e 118 dispersi in montagna nel 2024