Trekking e teatro: 11 spettacoli camminando sul Sentiero CAI Italia

Con 11 tappe e 22 spettacoli lungo il Sentiero Italia, da giugno a ottobre il CAI presenta un tour teatrale per raccontare la montagna attraverso figure che l'hanno amata, da Quintino Sella a Vitale Bramani, da Ninì Pietrasanta a Guido Rossa e Matteo Della Bordella

21 giugno 2024 - 10:08

Trekking e teatro sul Sentiero CAI Italia

Il Club Alpino Italiano, in collaborazione con la compagnia teatrale “(S)legati”, lancia il progetto “Sentiero Italia – Il palcoscenico della montagna”.

Questo tour teatrale, che attraverserà 11 tappe lungo il SICAI e altrettante regioni d’Italia, prevede un totale di 22 rappresentazioni da giugno a ottobre 2024.

L’obiettivo è raccontare la storia del Sodalizio attraverso le persone che hanno segnato il suo passato e il presente, come Quintino Sella, Vitale Bramani, Ninì Pietrasanta, Ettore Castiglioni, Guido Rossa, Antonia Pozzi, Federica Mingolla e Matteo Della Bordella.

 

Ogni tappa, organizzata grazie al coinvolgimento delle sezioni Cai, prevede uno spettacolo a valle, in teatro o in piazza, scelto dal repertorio della compagnia e una rappresentazione a monte, nei rifugi o all’aperto.

Questi racconti teatrali narrano la vita dei grandi personaggi della storia dell’alpinismo.

Storie di montagna e di vita sui sentieri come palcoscenico

Il tour è iniziato venerdì 31 maggio a Roma con la rappresentazione dello spettacolo “Anche i sogni impossibili” al Teatro Trastevere alle ore 21.

Il programma è ricchissimo e molto interessante.

Sabato 22 e domenica 23 giugno, le sezioni Cai di Bolzano, Laives e Appiano presentano “Un altro Everest” al Teatro delle Muse di Pintea di Laives alle ore 20.30 e il racconto su Ninì Pietrasanta al Rifugio Oltradige.

La prima parte della tournée si conclude con la tappa organizzata dal CAI Bergamo sabato 13 e domenica 14 luglio.

Prevede lo spettacolo “Anche i sogni impossibili” e il racconto su Antonia Pozzi al Rifugio Calvi, punto di arrivo della tappa D18S e partenza della D19S.

“Questo progetto – ha dichiarato Angelo Schena, componente aggiunto del Comitato direttivo centrale del Cai – “denota la sempre maggiore sensibilità del Cai verso le rappresentazioni teatrali, nella convinzione che la drammaturgia abbia la capacità di suscitare emozioni forti e di coinvolgere gli spettatori, trasmettendo loro nel modo più efficace i valori e gli ideali della montagna, che sono quelli propri del Club Alpino Italiano”.

 

La compagnia (S)legati

Fondata nel 2008 dall’unione artistica di Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, attori professionisti e appassionati di montagna, la compagnia (S)legati è la prima compagnia di teatro e alpinismo.

Il loro nome deriva dal primo spettacolo che hanno messo in scena, “Slegati”, che racconta l’incredibile vicenda di Joe Simpson e Simon Yates narrata da Simpson in “La morte sospesa”.

Il loro repertorio attuale include anche “Un altro Everest”, storia vera di una scalata al Monte Rainier (Stati Uniti) da parte di due amici che ne usciranno completamente cambiati, e “Anche i sogni impossibili”, sulla vita di Fausto De Stefani, il secondo italiano dopo Reinhold Messner ad aver scalato tutti i 14 Ottomila.

 

Il calendario completo degli spettacoli sui sentieri

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Sicilia, la siccità fa sparire il lago di Pergusa: si può ancora salvare?

Zecche: rischi, prevenzione e intervento. I consigli delle Guide Alpine

Monti Sibillini, misure per limitare gli accessi durante le fioriture di Castelluccio di Norcia