Taburno: sulle Tracce dei Longobardi
Il territorio del Taburno vanta una lunga tradizione artigianale che si è espressa storicamente nei tanti mercati delle vie dei centri storici dei suoi comuni e nelle caratteristiche botteghe artigiane ...Benevento: Il sentiero Percorrendo la Dormiente
Visto dalla vicina città di Benevento, il massiccio del Taburno assomiglia a una donna sdraiata, tanto che è stato soprannominato “la dormiente del Sannio”. Immaginiamo che la sagoma del monte ...I Cammini dell’Alto Casertano tra Fede, Cultura e Tipicità
Il cammino attraversa i principali luoghi di culto nella fascia compresa fra Teano e Gioia Sannitica. Il moderno “pellegrino” si ritroverà a visitare alcuni tra gli edifici più antichi ed affascinanti ...Emilia Romagna: Via Romea Germanica di Stade
Tra i borghi dell’Appennino dell’Emilia e della Toscana, si sviluppa la Via Romea Germanica di Stade Molti fra gli abitanti dei comuni appenninici tra Romagna e Toscana conoscono, anche solo ...La Via Popilia, cammino nel Vallo di Diano
In Campania, verso il confine con la Basilicata, troviamo il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Il Vallo di Diano, fertile altopiano di 450 metri sul livello ...Puglia: Il Cammino dell’Angelo o dell’Arcangelo
Lambito anche dalla Via Francigena del Sud, il Cammino dell’Angelo permette di scoprire una Puglia inedita Nel territorio più famoso della Puglia, si nascondono ancora bellezze e antichi scrigni da ...Puglia, la Green Road: La Via Francigena del Sud
Dopo Roma, la Via Francigena prosegue verso Sud, fino in Puglia e la sua Green Road “Green”, verde, è la parola chiave dell’idea di turismo proposta dagli abitanti del Gal ...Emilia Romagna: Il Sentiero di Matilde di Canossa
Il Sentiero di Matilde di Canossa, un antico cammino storico Ai piedi delle vette appenniniche della zona, sono situati molti borghi caratteristici che si riconoscono e identificano nelle vicende storiche ...Cammino storico sulla Via degli Abati
Un itinerario storico che parte dalla capitale del Regno longobardo, Pavia. Il percorso scavalcava il crinale del monte Penice e toccava l’abbazia di San Colombano di Bobbio e serviva per ...Il cammino storico della Via Marchesana
UN CAMMINO STORICO CHE SEGUE LE RIVE DEL PO Il percorso dell’antica Via Marchesana ripercorre le orme dei pellegrini che si spostavano sulle valli dell’Appennino piacentino – parmense, in equlibrio ...