Valgrisenche: il rifugio Mario Bezzi
Una bella camminata alla testata della Valgrisenche, lungo il fondovalle, sulla destra idrografica della Dora. A monte del borgo principale s’incontra la diga di Bonne, costruita nei primi anni Cinquanta a ...Valgrisenche, il volto più autentico della Vallée: il Lago di Lolair
Una vallata che fa della tradizione rurale e di un turismo per intenditori le sue principali risorse, tra vette grandiose e splendidi ghiacciai. L’envers è per la montagna sinonimo di ...La via francese al Monte Bianco nel progetto Bianco&Cuore
A Les Houches parte la funivia per Bellevue (m 1794); la stazione superiore coincide con una fermata del trenino a cremagliera che sale da Saint Gervais al Nid d’Aigle (m ...Da Punta Indren a Punta Gnifetti: i ghiacciai del Monte Rosa
Due giorni per escursionisti allenati sul versante valdostano del Monte Rosa, tra i ghiacciai di Indren, Lys e Lyskamm. L’escursione parte già in alta quota: si prende l’ovovia a Gressoney-la-Trinité ...Cogne e Lillaz: le terre dello sci di fondo
Ecco la regina valdostana dello sci di fondo: Cogne Tra le valli più rappresentative del Gran Paradiso c’è sicuramente la Val di Cogne. Circondati da alte cime imbiancate, gli appassionati ...Dal Rifugio Deffeyes alla vetta del Rutor
Attualmente circa 150 ghiacciai sono ogni anno monitorati da un centinaio di operatori volontari, anche con la collaborazione di gruppi afferenti ad altre associazioni. I dati sono semplicemente terrificanti: dalla ...Testa del Rutor / Da La Joux al Rifugio Deffeyes
Il Rifugio Deffeyes, base per l’ascensione al Rutor, sorge in posizione incantevole e nei dintorni si possono ammirare numerosi laghetti originati dal ghiacciaio, come i laghi di Bella Comba. Da ...Valle del Lys: Alpenzu e alpeggi superiori
Un migliaio di anni fa, popolazioni di origini alemanne si stabilirono nell’Oberland Bernese. Nel XII secolo, un gruppo di loro, chiamati prima Walliser (vallesani) ed in seguito walser, varcò alcuni ...