

I 5 trekking più belli del mondo: avventure indimenticabili nella natura
Scopriamo insieme i 5 trekking più spettacolari al mondo: dall’Inca Trail al Tour du Mont Blanc, fino al W Trek in Patagonia. Scopri panorami mozzafiato, e vivi un'avventura nella natura incontaminata. Infine, ti diamo qualche consiglio per organizzare al meglio i tuoi trekking in giro per il mondo
I nostri lettori lo sanno bene: un trekking è molto più di una semplice attività sportiva; è un viaggio dentro la natura, un’opportunità di connessione con se stessi e con i paesaggi più spettacolari del pianeta.
Se sei alla ricerca di percorsi mozzafiato e avventure indimenticabili, ecco cinque trekking imperdibili in giro per il mondo.
1. Inca Trail, Perù
L’Inca Trail è uno dei percorsi più celebri e affascinanti al mondo. I circa 43 km da percorrere per raggiungere la maestosa cittadella di Machu Picchu sono ricchissimi di paesaggi ed emozioni mozzafiato.
In 4 giorni, attraverserai foreste pluviali, scalerai passi montani e costeggerai antiche rovine inca, terminando l’avventura entrando nelle rovine di Macchi Picchu dalla famosa Puerta del Sol.
Il numero di accessi giornalieri è limitato per cui assciurati di prenotare con largo anticipo.
2. Tour du Mont Blanc, Europa
Il Tour du Mont Blanc è un classico europeo che attraversa tre paesi: Francia, Italia e Svizzera. L’itinerario completo è di circa 170 km, ma può essere facilmente spezzettato per godersi una parte per volta.
Coi suoi incredibili panorami alpini, è un’avventura perfetta per gli amanti di ghiacciai e cime imponenti che preferiscono non allontanarsi troppo dall’Italia.
Dieci giorni possono bastare per completare il percorso classico, che offre diverse opzioni di rifugi e punti di ristoro lungo il cammino.
3. Milford Track, Nuova Zelanda
Considerato uno dei trekking più belli al mondo, il Milford Track si snoda per 53,5 km nel cuore del Fiordland National Park, sull’Isola del Sud della Nuova Zelanda.
Anche in questo caso, l’accesso è regolamentato e il numero di escursionisti giornalieri è limitato, quindi è fondamentale prenotare con anticipo. Se quello che cerchi sono un clima piacevole e paesaggi magici, fatti di foreste pluviali, cascate spettacolari e laghi cristallini, la Nuova Zelanda è quello che fa per te.
Il Milford rack può essere completato in circa 4 giorni, ma esiste un’infinità di altri percorsi nei paraggi.
4. Everest Base Camp Trek, Nepal
Un trekking iconico per gli amanti della montagna, l’Everest Base Camp Trek conduce fino a 5.364 metri di altitudine, offrendo viste impareggiabili sulle vette più alte del mondo.
Il percorso attraversa villaggi sherpa, monasteri buddisti e panorami mozzafiato, con una durata media di 12-14 giorni.
L’altitudine in queste zone non va sottovalutata, per cui considera se puoi di arrivare almeno qualche giorno prima di iniziare il trekking così da poterti acclimatare e ridurre il rischio di mal di montagna.
5. Torres del Paine W Trek, Cile
Nel cuore della Patagonia cilena, il W Trek di Torres del Paine è un’esperienza straordinaria.
Il percorso di circa 80 km, percorribile in 4-5 giorni, attraversa paesaggi selvaggi fatti di torri di granito, ghiacciai e laghi turchesi, dove è possibile avvistare vari animali, tra cui il leggendario condor.
Il clima imprevedibile della regione richiede un’attrezzatura adeguata, ma l’accesso al parco è regolamentato ed esistono campi base molto ben organizzati lungo tutto il percorso.
Se sei un avventuriero esperto e vuoi viverti l’esperienza al massimo, esiste anche l’opzione O Trek, che aggiunge qualche giorno di cammino al percorso della famosa “W”.
Come organizzarsi per un trekking all’estero
Quando si parte per un trekking all’e
Affrontare un trekking in un paese straniero richiede una buona pianificazione. Ecco alcuni consigli utili:
_ Scegli il trekking adatto al tuo livello di esperienza: valuta distanza, dislivello e difficoltà. A Torres del Paine, per esempio, il percorso Q è riservato solo ai montanari più allenati, mentre il percorso W è frequentato anche da camminatori meno esperti.
_ Informati sulle condizioni climatiche e sulla stagione migliore: alcuni percorsi sono impraticabili in determinati periodi dell’anno.
_ Pianifica con anticipo: vari dei trekking elencati hanno un numero limitato di accessi giornalieri. In certi casi, vale la pena di prenotare mesi prima della partenza per non avere brutte sorprese. Alcuni trekking richiedono anche vaccinazioni specifiche o un’assicurazione sanitaria adeguata, per cui assicurati di preparare il viaggio nei dettagli.
_ Affidati a un tour operator specializzato: può facilitare la logistica e garantire sicurezza durante il viaggio. Optare per un viaggio organizzato è un’ottima idea per chi ha meno esperienza o chi sogna di esplorare queste zone ma non ha con chi partire.
_ Prepara un’attrezzatura adeguata: scarpe da trekking di qualità, abbigliamento tecnico e uno zaino ben organizzato sono essenziali. In alcuni casi potrai affittare dell’attrezzatura in loco, ma per evitare sorprese è sempre meglio partire organizzati.
I trekking più belli del mondo offrono esperienze indimenticabili, immergendoti nella natura più autentica e regalando emozioni uniche.
Con una buona preparazione e la giusta attrezzatura, potrai affrontare questi percorsi in sicurezza e goderti appieno la bellezza di ogni avventura. Sei pronto a partire?
Commenta per primo