Liguria di Ponente in primavera: 5 spettacolari borghi vista mare

La Riviera Ligure di Ponente, in primavera, diventa magica: i profumi e i colori del Mediterraneo sono un invito a visitare piccoli borghi affacciati sul mare tra storia, natura e tradizioni

4 aprile 2025 - 9:02

Liguria di Ponente in primavera: cinque borghi vista mare da non perdere

La Liguria di Ponente in primavera diventa magica e affascinante.

Qui, tra dolci colline terrazzate di ulivi e vigneti, scogliere a picco sul mare e spiagge dorate, si trovano alcuni dei borghi più pittoreschi della regione.

Passeggiando tra i loro stretti carrugi si respira ancora l’atmosfera di un tempo passato e lontano, quando queste località erano piccoli centri marinari o antiche fortezze affacciate sul Mediterraneo.

Ecco cinque borghi vista mare davvero imperdibili, perfetti per un viaggio alla scoperta della bellezza ligure.

1 – Noli, un borgo medievale sul mare

Situato sulla costa tra Varigotti e Spotorno, Noli è un borgo che affonda le sue radici nella storia medievale.

Fu un’antica Repubblica marinara ed è caratterizzato da strette viuzze acciottolate, case di pietra e scorci suggestivi sul mare.

Merita una visita la Cattedrale di San Paragorio, un edificio risalente all’XI secolo che rappresenta un esempio pregevole di architettura romanica.

Non ci sui può perdere il Castello di Monte Ursino, una struttura del XV secolo costituita da una alta torre cilindrica circondata da massicce mura: dalla sommità si può godere di una vista spettacolare su quasi tutta la costa ligure.

Se poi ci si vuole dedicare a un po’ di trekking si può sempre percorrere il Sentiero del Pellegrino, un bellissimo percorso panoramico che collega Noli a Varigotti, e che si sviluppa tra macchia mediterranea, falesie e panorami incantevoli.

Trekking o meno sarà comunque impossibile non concedersi un po’ di relax alla Baia dei Saraceni, una delle spiagge più belle di tutta la Liguria.

_ Il sito ufficiale di Noli dove potete trovare molte informazioni sul borgo

2 – Varigotti, i mille colori del borgo saraceno sulla spiaggia

Varigotti, frazione di Finale Ligure, è un borgo pittoresco che è capace di incantare grazie alla sua atmosfera autentica e alla bellezza del suo mare.

La spiaggia dorata, protetta dalle cime circostanti, è una delle più tranquille e scenografiche di tutta la Liguria, ed è l’ideale per un momento di assoluto relax.

Il borgo, con le sue case saracene dai colori vivaci, sembra un angolo di Mediterraneo sospeso nel tempo, un luogo perfetto per fare delle passeggiate tra vicoli stretti e piazze incantevoli.

I vari sentieri panoramici che collegano Varigotti ai borghi nelle vicinanze, come Finalborgo e Noli, regalano una vista straordinaria sulla costa.

Tra questi c’è il Sentiero delle Riserve, un percorso immerso nella natura incontaminata che vanta bellissimi scorci panoramici.

A Varigotti non ci si può dimenticare di far visita alla chiesa di San Lorenzo, un antico edificio medievale sospeso tra la roccia e il mare che, dall’alto del suo campanile, offre una vista imperdibile sulle colline circostanti.

Merita anche il Castello dell’XVI secolo immerso nel Parco Naturale di Punta Crena.

_ Su questa pagina di Visit Finale Ligure tutte le informazioni su Varigotti

_ Per saperne di più sul Parco Naturale di Punta Crena

3 – Cogoleto, camminare vista mare

Cogoleto è un borgo costiero a pochi chilometri da Genova che conserva intatto il fascino della tradizione ligure, tra il mare cristallino e le colline verdeggianti che lo incorniciano.

Il centro storico è caratterizzato da vicoli stretti e case dai colori vivaci, testimonianza di una lunga storia marinara. Passeggiando tra le sue stradine, si possono scorgere tracce del passato, come la Chiesa di San Lorenzo, con il suo campanile in pietra, e l’Oratorio di San Sebastiano, un piccolo gioiello artistico.

Uno degli elementi più suggestivi di Cogoleto è la sua passeggiata a mare, che si sviluppa lungo il vecchio tracciato ferroviario e oggi rappresenta uno dei percorsi ciclopedonali più affascinanti della Liguria.

Questa pista ciclabile, che collega Cogoleto a Varazze, permette di godere di una vista impareggiabile sul Mar Ligure, tra gallerie scavate nella roccia e tratti immersi nella macchia mediterranea.

Per gli amanti della natura, l’entroterra di Cogoleto offre sentieri panoramici che conducono fino al Parco del Beigua, un’area protetta di straordinaria bellezza, ideale per escursioni tra boschi e antichi borghi rurali.

Il borgo è anche legato alla figura di Cristoforo Colombo, che secondo alcune fonti sarebbe nato proprio qui, dettaglio che aggiunge ulteriore fascino alla sua storia.

Infine, la sua spiaggia, con il lungomare animato da ristorantini e caffè, rende Cogoleto una meta ideale per chi desidera scoprire una Liguria autentica, tra storia, mare e natura.

_ La pagina dedicata alla ciclabile che unisce Cogoleto a Varazze, con il GPX scaricabile

 

4 – Cervo, luce mediterranea tra musica e panorami

Arroccato su una collina a strapiombo sul Mar Ligure, Cervo (Imperia) è un borgo che incanta non solo per la sua posizione privilegiata, ma anche per la sua ricchezza artistica e culturale.

Le viuzze strette e tortuose del centro storico, ricoperte di fiori colorati e piante rampicanti, salgono fino alla splendida chiesa di San Giovanni Battista, uno degli esempi più importanti di architettura barocca della Liguria.

La chiesa, grazie alla sua imponente facciata in marmo bianco e al fatto che offre una vista meravigliosa sulla costa, è uno dei luoghi simbolo del borgo.

L’antico centro storico di Cervo, poi, ricco di case in pietra e cortili nascosti, è l’ideale per chi ama esplorare angoli segreti e piazzette pittoresche.

Questo piccolo paese è famoso anche per il Festival Internazionale di Musica da Camera che si tiene ogni estate nella chiesa di San Giovanni e attrae musicisti da ogni parte del mondo.

Non lontano dalla piazza principale si trovano anche i giardini terrazzati, ideali per una passeggiata: il sentiero panoramico che scende verso il mare regala scorci indimenticabili e permette di scoprire la natura incontaminata attorno al paese.

_ Il sito ufficiale del comune di Cervo offre alcuni spunti in più sul borgo e sui percorsi da fare nella zona

5 – Laigueglia, borgo di pescatori sul mare cristallino

Adagiato sulla costa tra Alassio e Andora, Laigueglia è un incantevole borgo marinaro che riesce ancora a conservare la sua anima più autentica.

Colpiscono in modo particolare le case color pastello che si affacciano sul mare, così come gli stretti carrugi che si intrecciano nel centro storico.

Il cuore di Laigueglia è piazza Cavour, piuttosto vivace e pittoresca, uno spazio circondato da antiche botteghe e ristorantini tipici.

È dominata dalla chiesa di San Matteo, un edificio maestoso che vanta una bellissima facciata barocca e due campanili gemelli che svettano sul borgo.

Laigueglia, però, non è soltanto storia e architettura: il suo litorale, con la sua spiaggia di sabbia fine e dorata, è perfetto per chi cerca un luogo tranquillo in cui rilassarsi lontano dalle folle turistiche.

Per gli amanti dell’outdoor si segnala il Sentiero di Capo Mele, un percorso che regala vedute panoramiche tra le più spettacolari della Liguria, in particolare quella sull’Isola Gallinara, una piccola riserva naturale che emerge dal mare con il suo profilo selvaggio e misterioso.

Durante l’anno il borgo si anima grazie a eventi e tradizioni legate al mare come la storica Festa di San Matteo, la quale celebra il patrono con processioni e spettacoli sul lungomare.

Gli amanti della cultura locale possono trovare grandi soddisfazioni assaggiando il classico “brandacujun”, un piatto tradizionale a base di stoccafisso e patate che non ci si può davvero perdere.

_ Sul portale Qui Laigueglia trovate molte informazioni sul borgo e sulle escursioni nella zona

_ Su questa pagina di Wikiloc trovate un’utile traccia Gpx del Sentiero di Capo Mele

 

 

 

 

Scopri gli altri itinerari e percorsi in Liguria

 

Seguici sui nostri canali social!
Instagram –  Facebook – Telegram

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Alto Adige, Val Pusteria: 5 borghi del gusto da visitare in primavera

Abruzzo, 5 meravigliosi borghi arroccati da visitare in primavera

Emilia: 6 bellissime piazze da visitare in primavera