Val Gardena del gusto: 8 rifugi dove mangiare bene a 2000 metri

Nei rifugi della Val Gardena si può gustare la cucina tradizionale di montagna tra panorami spettacolari: ogni piatto racconta la storia di questa terra, tra sapori autentici e accoglienza familiare

4 marzo 2025 - 9:00

Rifugi della Val Gardena, alla scoperta della buona cucina di montagna

Andare in montagna diventa un piacere quando si accompagna a un buon pranzo in una baita o in un rifugio.

Nelle Dolomiti della Val Gardena ce ne sono più di sessanta, quasi tutti a gestione familiare, da generazioni.

Ognuno propone un’offerta unica che spazia dai piatti tradizionali fino alla cucina più sofisticata.

Il menu è sempre completato da un’ampia selezione di vini, prevalentemente altoatesini.

Ecco8 dei migliori rifugi dove, tra una camminata o una ciaspolata, si può provare il piacere della cucina di montagna.

1 – Baita Daniel, 2230 metri, Monte Seceda

Locale tipico situato sul Monte Seceda, la Baita Daniel offre una varietà di canederli, tra cui quelli agli spinaci, al formaggio o alle erbette, e dessert come quelli alla ricotta, ripieni di cioccolato, o a base di patate e prugne, fragole o albicocche.

La terrazza panoramica offre una vista spettacolare sulla valle, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Il sito ufficiale della Baita Daniel

 

2 – Baita Sanon, Alpe di Siusi

Situata sull’Alpe di Siusi, la Baita Sanon è un rifugio a conduzione familiare che offre piatti tradizionali della cucina ladina e tirolese.

Tra le specialità, spiccano i canederli, la polenta con funghi e il gulasch.

La posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Il sito ufficiale della Baita Sanon

 

3 – Baita Curona, Monte Seceda 

Si trova sulla discesa dal Seceda a Ortisei, con una vista spettacolare sull’Alpe di Siusi e lo Sciliar.

Gestita dalla famiglia Stuflesser, offre una cucina curata utilizzando prodotti freschi e genuini del proprio maso.

Le specialità includono piatti di carne alla griglia, speck e salsicce di produzione propria.

Da provare i Krapfen con marmellata di castagne o papavero e il delizioso Kaiserschmarren caramellato.

http://www.curona.it

 

4 – Baita Saslonch, Selva

In stile tirolese e con terrazza panoramica, la Baita Saslonch offre zuppe tradizionali di ogni genere e piatti di selvaggina.

Per finire, i canederli di lievito di birra e la marmellata di mirtilli rossi.

La famiglia Piazza, che gestisce la baita, accompagna le delizie culinarie con birre artigianali fresche di propria produzione e vini di alta qualità.

Il sito ufficiale della Baita Saslonch

 

5 – Baita Vallongia, Plan de Gralba 

Situata sulla pista 5, la Baita Vallongia è famosa per le salsicce bianche bavaresi servite con senape dolce e il tradizionale brezen.

Ogni giorno, dalle ore 15.00, viene preparata una deliziosa omelette al cioccolato, ideale per una pausa dolce durante le attività sulla neve.

Il sito ufficiale della Baita Vallongia

6 – Rifugio Emilio Comici, 2150 metri, Sellaronda

Situato ai piedi del leggendario Sassolungo, il Rifugio Emilio Comici è noto per la sua cucina che combina i tesori del mare con le erbe aromatiche alpine raccolte a mano.

Oltre alle specialità di pesce fresco, lo chef propone creazioni di raffinata alpine-cuisine e dolci deliziosi, offrendo un’esperienza culinaria unica in alta quota.

Il sito ufficiale del rifugio

 

7 – Baita Ciampac, Vallunga

Fatta interamente di tronchi di legno, la Baita Ciampac è raggiungibile a piedi da Selva o con gli sci dal Dantercepies.

Nei pressi della baita c’è anche il centro fondo con 3 anelli, di cui uno lungo 12 km che porta all’interno del parco naturale Puez-Odle.

Numerosi i piatti tradizionali alla carta, senza paragoni il Kaiserschmarren con diverse marmellate.

Il sito ufficiale della Baita Ciampac

 

8 – Baita Sofie, Monte Seceda, 2400 metri

Situata a 2400 metri sul Monte Seceda, la Baita Sofie offre una vasta selezione di vini e champagne in alta quota.

La cantina, gestita da Markus Prinoth, propone numerose etichette altoatesine, come l’Arunda rosé, spumante prodotto nella cantina “Reiterer” di Meltina, a 1200 metri.

La cucina combina piatti tradizionali con un tocco moderno, offrendo un’esperienza culinaria unica.

Il sito ufficiale della Baita Sofie

 

 

Scopri altre idee di viaggio in Italia

 

Seguici sui nostri canali social! 
Instagram –  Facebook – Telegram

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Liguria di Ponente in primavera: 5 spettacolari borghi vista mare

Alto Adige, Val Pusteria: 5 borghi del gusto da visitare in primavera

Abruzzo, 5 meravigliosi borghi arroccati da visitare in primavera